

Chi sono
Dopo la Laurea presso l'Università La Sapienza di Roma in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell'età evolutiva, ho deciso di intraprendere il percorso di formazione sestennale in osteopatia presso il C.E.R.D.O. (Centre pour l'Etude, la Recherche et la Diffusion Osteopatiques).
Coniugo la professione di terapista della riabilitazione in ambito neuro-motorio in età evolutiva presso un centro convenzionato a quella di osteopata presso il mio studio.
L'osteopatia ha enormi potenzialità per aiutare le persone nella risoluzione di una vasta gamma di disturbi ma ciò che rende efficace la presa in carico dei pazienti (ad esempio in età pediatrica) è l'utilizzo di strumenti di cura personalizzati e tarati su ogni singolo paziente.
Nel mio lavoro questo è possibile grazie all'intreccio delle competenze come terapista e a quella di osteopata.
Si sente spesso parlare di cure personalizzate e terapie mirate ma per mettere davvero in pratica questi approcci è necessario possedere delle competenze ampie e che vadano dalla riabilitazione, al counseling alla terapia manuale.
L'obiettivo del mio processo di cura è rendere il paziente indipendente ed in grado di risolvere o gestire nel più breve tempo possibile e in autonomia la propria problematica.
Cos'è l'osteopatia?
L’osteopatia è un sistema di diagnosi e trattamento che pur basandosi sulle scienze fondamentali e le conoscenze mediche tradizionali (anatomia, fisiologia, ecc..) non prevede l'uso di farmaci né il ricorso alla chirurgia, ma attraverso manipolazioni e manovre specifiche
si dimostra efficace per la prevenzione, valutazione ed il trattamento di disturbi che interessano non solo il sistema neuro-muscolo-scheletrico, ma anche cranio-sacrale (legame tra il cranio, la colonna vertebrale e l'osso sacro) e viscerale.
Rispetto all'approccio medico tradizionale allopatico (con cui spesso integra la propria azione), l'osteopatia considera il sintomo un come un'alterazione dello stato di salute e mira all'individuazione della causa alla base della comparsa del sintomo stesso.
Su quali ambiti interviene l'osteopatia?
-
Età Evolutiva
- Gravidanza
-
Prevenzione e recupero in ambito sportivo
-
Disturbi muscolo-scheletrici
-
Disturbi viscerali
-
Disturbi della sfera craniale (cefalea, disturbi dell'articolazione temporo-mandibolare)

"L'osteopatia è la regola del movimento, della materia e dello spirito, dove la materia e lo spirito non possono manifestarsi senza il movimento; pertanto gli osteopati affermano che il movimento è l'espressione stessa della vita".